Articolo 1 – Organizzatore
L’organizzatore del format GT Talent (di seguito “l’Organizzatore”) è Scuderia Gentile Srl con sede a Milano (C.A.P. 20124) – in Via Fabio Filzi, 2 (C.F./P.IVA 11298750966). Si informa che, ai sensi dell’articolo 13 del d.lgs. N. 196/03, i dati personali raccolti con il modulo d'iscrizione saranno trattati dall’organizzatore, anche con strumenti informatici.
Articolo 2 – Finalità
GT Talent si svolgerà in tre fasi: Selezioni locali con prove di abilità, Semifinale e Finale, ha come fine l’individuazione del concorrente talentuoso che avrà la possibilità di partecipare ad una gara o più gare scelta/e dall’Organizzatore.
Articolo 3 – Requisiti per la partecipazione
A GT Talent possono partecipare persone di ambo i sessi, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra 18 e 65 anni compiuti e che non abbiano mai conseguito la Licenza ACI Sport Internazionale di tipo automobilistico. Nello specifico possono partecipare: categoria auto - non licenziati o licenza Nazionale; categoria kart: non licenziati, licenza Nazionale o Internazionale. Sono ammessi solo partecipanti con patente di tipo B o superiore in corso di validità (anche neopatentati). Uno stesso concorrente potrà iscriversi a più date di selezione, con iscrizioni distinte, l’importante che non siano nella stessa giornata. Non è possibile accettare concorrenti diversamente abili, o con patente BS, in quanto le auto non sono predisposte con i comandi speciali necessari per questo uso.
Inoltre, è severamente vietata l’assunzione di alcool e/o sostanze stupefacenti prima o durante le prove di abilità. Lo staff in pista avrà la facoltà di effettuare un test alcolemico, qualora lo ritenesse necessario e potrà dichiarare l’annullamento delle prove.
Articolo 4 – Quota di partecipazione
Il costo di partecipazione a GT Talent 2023 รจ fissato a €199,00 iva compresa.
Coloro che hanno acquistato la prevendita di €99,00 e che non hanno effettuato il saldo di €100,00 entro il 15 marzo non avranno diritto al rimborso.
Articolo 5 – Modalità d’iscrizione – inserimento dati personali, scelta circuito e data
Per iscriversi, ogni concorrente dovrà compilare in tutte le sue parti il form online alla voce “Iscriviti” sul sito web ufficiale gttalent.com. Contestualmente all’iscrizione, in caso di prevendita dopo il saldo della quota iscrizione, il concorrente dovrà scegliere il circuito per la Selezione e la data in cui partecipare tra quelle disponibili nel calendario appuntamenti.
Articolo 5.1 – Modalità d’iscrizione – pagamento quota di partecipazione
Al termine dell’inserimento dei dati personali, della scelta del circuito e della data che il concorrente ha indicato nel form, dovrà procedere con il pagamento per regolarizzare l’iscrizione.
La modalità di pagamento dell’iscrizione è prevista tramite Carta di Credito, PayPal (opzione per ottenere più velocemente la conferma dell’iscrizione) e tramite Bonifico alle coordinate bancarie reperibili nel sito Internet di GT Talent, nonché all’interno della e-mail che verrà inviata a seguito della scelta di tale metodo di pagamento (in questo caso l’iscrizione verrà regolarizzata solamente dopo il ricevimento del bonifico sul conto bancario dell’organizzatore oppure sarà possibile inviare tramite mail la copia della contabile all’indirizzo info@gttalent.com). A regolarizzazione dell’iscrizione avvenuta tramite il pagamento seguirà l’invio di una comunicazione tramite e-mail recante formale conferma circa l’avvenuta iscrizione e con allegata la relativa fattura di acquisto. La fattura sarà, inoltre, disponibile all’interno del profilo concorrente. Agli aspiranti concorrenti che compileranno il form d’iscrizione, ma che non regolarizzeranno il pagamento entro il termine di 10 giorni decorrente dalla compilazione del form, verrà cancellato l’account creato; nel caso intendessero iscriversi nuovamente a GT Talent potranno comunque farlo ricompilando nuovamente il form d’iscrizione, regolarizzando successivamente l’iscrizione tramite il pagamento. Sarà possibile richiedere il rimborso inviando una pec a scuderiagentile@pec.it oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data di pagamento della quota iscrizione. Da questa verranno trattenuti €15,00 per spese amministrative.
Articolo 5.2 – Modalità d’iscrizione – completamento dei dati personali e scelta della fascia oraria di partecipazione
Accedendo al proprio profilo con gli accessi ricevuti via e-mail, il partecipante dovrà completare il proprio profilo inserendo i dati richiesti al fine della partecipazione a GT Talent. Al completamento dell’iscrizione potrà richiedere tramite mail il Pass di partecipazione, che sarà disponibile anche dal profilo concorrenti.
Articolo 6 – Limite numero iscrizioni
Saranno accettate le iscrizioni fino al massimo della capienza consentita dalle giornate a disposizione per ogni appuntamento in calendario. Il sistema software del sito web gttalent.com non consentirà di eccedere oltre la capienza consentita. Non sarà quindi possibile iscriversi dopo il raggiungimento di questa soglia.
Articolo 7 – Rifiuto d'iscrizione
È in facoltà dell’Organizzatore respingere - a fronte di una propria valutazione non soggetta ad alcuna forma di reclamo ed incontestabile - una o più iscrizioni per l’ipotesi in cui l’aspirante concorrente violi una o più norme contenute nel presente regolamento. Nel caso di rifiuto dell’iscrizione, l’Organizzatore invierà all’aspirante concorrente la relativa comunicazione all’indirizzo e-mail da quest’ultimo comunicato all’atto dell’iscrizione rifiutata e provvederà a restituire la quota di iscrizione pagata.
Articolo 8 – Annullamento, interruzioni e variazioni
L’Organizzatore potrà variare, cancellare, sospendere o interrompere lo svolgimento di GT Talent in ogni momento, qualora per cause e/o fattori esterni estranei alla propria sfera d’azione e/o di controllo non sia oggettivamente possibile garantirne la relativa effettuazione. È inoltre in facoltà dell’Organizzatore intervenire sul presente Regolamento in ogni momento variando e/o integrando una o più norme in esso contenute, per l’ipotesi in cui le eventuali modifiche e/o integrazioni siano funzionali ovvero necessarie per ottenere un più elevato indice di gradimento e/o partecipazione al talent. Qualora il programma di GT Talent dovesse subire variazioni, nulla avrà a pretendere l'iscritto per eventuali cambiamenti relativi al numero, ai giorni, ai circuiti, ed agli orari degli appuntamenti delle Selezioni, Semifinale e Finale. In caso di annullamento l’Organizzatore effettuerà la restituzione della quota d’iscrizione, trattenendo €15,00 per spese amministrative, limitatamente alle selezioni oggetto di annullamento.
Articolo 9 – Possibilità di cambio fascia oraria
Ai concorrenti verrà data la possibilità di effettuare il cambio di fascia oraria e circuito senza oneri, compatibilmente con la disponibilità residua. Il cambio di fascia oraria è consentito una volta dal profilo concorrente. In caso di ulteriori modifiche è possibile inviare una mail a info@gttalent.com con la richiesta. L'organizzatore non sarà responsabile se non ci saranno altre fasce orarie disponibili alla richiesta del cambio. Il termine ultimo di possibilità di cambio di fascia oraria è entro una settimana prima della data di partecipazione.
Articolo 10 – Calendario appuntamenti delle Selezioni
Il Calendario delle selezioni 2023 è basato su diversi appuntamenti e verranno svolte in tre Nazioni distinte (Italia, Spagna, Francia). Le prove di abilità si svolgeranno nei seguenti circuiti d’Europa: Castelletto di Branduzzo, Circuito Internazionale di Viterbo, Circuito Tazio Nuvolari e Circuito Internazionale di Napoli (Italia), Circuito de Madrid Jarama Race e Circuit de Barcelona Catalunya (Spagna), Autodrome di Linas-Montlhéry (Francia). Ogni appuntamento di selezione è articolato in diverse giornate e fasce orarie (un’ora ciascuna) a partire dalle ore 9:00. Gli appuntamenti di selezione si svolgeranno tra i mesi di luglio e novembre 2023. Le date e i circuiti definitivi saranno pubblicati nel sito ufficiale gttalent.com nella sezione “Iscriviti”.
Articolo 11 – Eventuali variazione date e circuiti del calendario appuntamenti
Tutti gli appuntamenti in calendario dalle Selezioni alla Semifinale e Finale, potranno essere sostituite con altre date o circuiti in caso si evidenziassero problemi nel programma. I partecipanti riceveranno dall’Organizzatore apposita comunicazione tramite e-mail qualora dovessero intervenire cambiamenti di data e sostituzioni delle Selezioni, della Semifinale e della Finale e potranno verificare il contenuto della comunicazione ricevuta anche tramite la consultazione del sito ufficiale gttalent.com, all’interno del quale verrà data evidenza delle variazioni intervenute, ovvero deliberate dall’Organizzatore. Le suddette variazioni/sostituzioni non potranno essere contestate e, in caso venisse applicata una variazione, non sarà previsto il rimborso della quota d’iscrizione versata.
Articolo 12 – Check-in
Gli iscritti dovranno presentarsi nei circuiti un'ora prima dell'orario prescelto in fase d'iscrizione. I concorrenti dovranno obbligatoriamente portare con sé, oltre al pass ricevuto via e-mail in fase d'iscrizione o scaricato all’interno del profilo, la patente di guida (vedi Art.3) per una verifica al banco check-in ed il presente regolamento firmato. Il costo di trasferta per raggiungere i circuiti è a carico dei concorrenti. I concorrenti che non si presenteranno in tempo utile, o che non si presenteranno alla giornata scelta, potranno spostare la prenotazione ad altra data ed eventualmente circuito, sempre in base alle disponibilità, altrimenti perderà la quota versata in fase di iscrizione.
Articolo 13 – Svolgimento selezioni di GT Talent
Il concorrente dovrà presentarsi un’ora prima della fascia oraria prescelta per le selezioni per le operazioni di check-in; all’interno della fascia oraria definita ogni concorrente svolgerà tre prove di abilità. Le modalità di effettuazione delle prove saranno comunicate direttamente sul posto dagli addetti del GT Talent che divideranno i concorrenti in gruppi; le tre prove potranno essere eseguite in ordine diverso di quelle sotto indicate.
PROVA SIMULATORE
Questa prova metterà in evidenza le capacità di adattamento e del livello di guida da parte dei concorrenti e del corretto approccio alle fasi pre e uscita dai box, posizione di guida, di ricognizione nel giro di uscita-riscaldamento con controllo dei vari punti del circuito, dei cartelli delle staccate, oltre agli indicatori visualizzati sullo schermo, prendere confidenza con i pedali e la forza da esercitare sul freno ed effettuare poi i giri di qualifica, da cui verrà assegnato e selezionato il migliore dei 2 giri effettuati. Altro aspetto sarà il comportamento tenuto in ottica SICUREZZA (per andare forte è necessario sapere guidare in piena sicurezza). La prova al simulatore è determinante e consente l’analisi e la valutazione quale primo approccio alle procedure iniziali di preparazione, dei giri in pista, dei punti di staccata, rispetto dell’autovettura e il rispetto della sicurezza.
PROVA SKID CAR
Questa prova metterà in evidenza le capacità di controllo dell’auto da parte dei concorrenti, la capacità di controsterzare correttamente, di accelerare in modo dolce e progressivo, porre in essere il giusto utilizzo dello sguardo, e quindi di saper gestire una situazione totalmente nuova con la giusta calma e freddezza. Il concorrente avrà accanto un istruttore esaminatore. Lo skid è uno strumento che permette all’auto (trazione anteriore) di avere una bassissima aderenza sull’asse posteriore, in modo tale che l’auto sbandi anche a bassa velocità. La prova si effettuerà su un percorso di abilità in zona dedicata (non pista), cronometrata e uguale per tutti. I birilli/coni, che di fatto creano il percorso, saranno sempre alla stessa distanza e nella stessa posizione affinché non ci possano essere contestazioni. In caso di caduta durante una prova, il birillo sarà riposizionato dall’operatore nello stesso punto ricreando il percorso originario per il concorrente successivo con lo scopo che la prova sia uguale per tutti i concorrenti.
La prova sarà da subito cronometrata.
PROVA PISTA CON SETTORE CRONOMETRATO
Il concorrente effettuerà 2 giri di pista alla guida con accanto un istruttore esaminatore, il quale controllerà che la guida del concorrente rispetti prima di ogni altra cosa la SICUREZZA (per andare forte è necessario sapere guidare in piena sicurezza). In caso di comportamenti PERICOLOSI voluti o involontari del concorrente, l’istruttore avrà la facoltà e il dovere di fermare l’auto assegnando al partecipante un tempo pari a 9’:59”.999 (tempo massimo). In questo caso la prova non verrà ripetuta e il concorrente sarà classificato senza tempo e con una penalità di guida pericolosa. I cordoli si potranno utilizzare solo se saranno quelli da “moto” (piatti) e solo in condizioni di pista asciutta. In caso di altra tipologia di cordoli NON si dovranno usare, causa Penalità. Premesso ciò, in questi due giri di pista ci sarà un SETTORE CRONOMETRATO, che comprenderà le classiche fasi di una curva: FRENATA - INSERIMENTO - PERCORRENZA - USCITA.
Nella restante parte della pista si manterrà un ritmo velocistico adeguato e indicato dall’istruttore, un ritmo che permetterà una comunicazione tra concorrente/istruttore, che sia costruttivo sotto l’aspetto didattico.
Saranno posizionati dei birilli/coni per segnalare “indicativamente” un corretto punto di frenata in ingresso curva, così da facilitare la giusta traiettoria e, a seguire, 1 o più birilli/coni per indicare il punto di corda.
I birilli/coni che di fatto sono dei punti di riferimento utili per i concorrenti, saranno sempre alla stessa distanza e nella stessa posizione affinché non ci possano essere contestazioni. In caso di caduta durante una prova, il birillo sarà riposizionato dall’operatore nello stesso posto, ricreando il punto di riferimento originario per il concorrente successivo, con lo scopo che la prova sia uguale per tutti i concorrenti. Il giro di rientro dovrà essere effettuato a bassa velocità per permettere ai freni di raffreddarsi. La pressione degli pneumatici sarà tenuta sotto controllo per mantenere le condizioni ottimali a tutti i concorrenti.
Le vetture utilizzate dai concorrenti verranno comunicate in fase di selezione.
Articolo 14 – Abbigliamento per le prove di abilità
È consigliato un abbigliamento pratico e sportivo con l’utilizzo di scarpe con suola in gomma non troppo ingombranti per essere agili con i pedali delle auto; non sarà ammesso l’uso di abbigliamento pubblicitario o recante pubblicità inerenti ad auto, pneumatici, marchi e loghi automobilistici/motoristici).
Articolo 15 – Criteri di selezione nelle prove di abilità
SIMULATORE
La prova è basata su 2 giri cronometrati di pista per registrare il miglior tempo sul giro, oltre al giro di ricognizione uscita box. Il concorrente partirà dai box con condizione “gomme/termocoperte ON e gommatura pista ottimale”.
Il concorrente dovrà gestire al meglio la fase di lancio, fissare i punti di staccata e avviarsi alla fase dei giri cronometrati sfruttando al meglio le condizioni di pista; sarà consentito passare sui cordoli, sempre nel rispetto delle corrette traiettorie con obbligo di avere sempre 2 ruote all’interno del circuito, non recare danni alla vettura tali da compromettere la stabilità e soprattutto la sicurezza. La valutazione terrà conto del miglior tempo sul giro. In caso di comportamenti PERICOLOSI voluti o involontari del concorrente, l’istruttore o suo delegato avrà la facoltà e il dovere di fermare la prova invalidandola.
Qualora il concorrente non disputasse la prova, il tempo ad esso assegnato sarà di 9’:59”.999.
SKID CAR
La prova è basata su dei giri cronometrati del percorso delimitato dai birilli. Il rettangolo di partenza/arrivo sarà di 5 metri per 8 e sarà composto da 6 birilli entro i quali ci si dovrà obbligatoriamente fermare.
I criteri di valutazione di questa prova sono due:
Tempo del percorso. Il miglior concorrente classificato sarà colui che impiegherà il minor tempo a completare il percorso. Penalità.
Ad ogni birillo abbattuto verrà assegnata una penalità pari a 3 secondi da sommare al tempo registrato, qualora il concorrente abbattesse oltre 3 birilli, verrà assegnata una penalità forfettaria di 10 secondi da sommare al tempo registrato sul percorso; se in fase di arresto nel rettangolo di arrivo l’auto abbatterà dei birilli, ogni birillo caduto assegnerà una penalità di 5 secondi da sommare al tempo; sempre nella fase di arresto nel caso in cui l’auto supererà la linea di delimitazione dei birilli, saranno assegnati 5 secondi di penalità da sommare al tempo registrato sul percorso.
Qualora il concorrente non disputasse la prova o avesse un comportamento volontariamente pericoloso, il tempo ad esso assegnato sarà di 9’:59”.999.
PROVA PISTA CON SETTORE CRONOMETRATO
La prova è basata su un settore cronometrato tra ingresso e uscita curva, questo settore comprenderà le classiche fasi di una curva: FRENATA - INSERIMENTO - PERCORRENZA – USCITA
Il settore della pista dove verrà rilevato il tempo sarà evidenziato come segue: entrata con due birilli, uno a destra e uno a sinistra con cartello a sfondo bianco con scritta nera "START". Uscita con due birilli, uno a destra e uno a sinistra con cartello a sfondo bianco con scritta nera "FINISH". Qualora il concorrente non disputasse la prova o avesse un comportamento volontariamente pericoloso, il tempo ad esso assegnato sarà di 9’:59”.999.
I criteri di valutazione di questa prova sono tre:
Tempo sul settore.
Il miglior concorrente classificato sarà colui che impiegherà il minor tempo a completare il settore cronometrato. Penalità.
Ad ogni birillo abbattuto nel settore verrà assegnata una penalità pari a 1 secondo da sommare al tempo registrato sul settore.
Comportamenti alla guida.
Verrà valutato il comportamento alla guida di ogni concorrente secondo questo criterio:
1. Pericoloso / Non ascolta;
2. Sguardo basso;
3. Uso mani scorretto;
4. Guida brusca;
5. Gas non progressivo;
6. Frenata non adeguata.
CONDIZIONI DI PISTA BAGNATA
In caso di cambio condizioni atmosferiche (asciutto/pioggia - pioggia/asciutto) durante lo svolgimento delle prove verrà utilizzato, come nelle competizioni, il metodo WET RACE da utilizzare in tutto il periodo in cui sussistano le condizioni di scarsa aderenza. Qualora le condizioni tornassero ad asciutto verrà posto fine al WET RACE. Per uniformare le valutazioni delle prove, per tutta la durata del metodo WET RACE i concorrenti in pista verranno valutati applicando un livello di difficoltà maggiore stabilito dalla media percentuale data dalla differenza tra il tempo ottenuto su pista in condizioni ottimali ed il tempo impiegato su pista bagnata durante il settore percorso da uno dei nostri istruttori professionisti. Selettore di esclusione controlli elettronici di stabilità e trazione posto sul volante: in condizioni di pista in modalità WET RACE il "selettore" sarà posizionato su modalità "Wet" mentre in condizioni di pista asciutta il "selettore" sarà posizionato su modalità "Sport"
Articolo 16 – Calcolo classifiche
16.1 – Classifica di giornata
Ognuna delle 3 prove disputate produce una classifica in ordine di miglior tempo refertato dal servizio cronometraggio. In base alla posizione ottenuta, al concorrente viene assegnato un punteggio come da schema allegato (16.3).
La classifica “tempo totale” sarà data dalla somma migliori tempi delle 3 prove disputate da ogni concorrente. In base alla posizione ottenuta, al concorrente viene assegnato un punteggio come da schema allegato (16.3).
16.2 – Classifica finale evento
La classifica finale sarà data dalla somma delle tre prove di abilità svolte in base ai punteggi ottenuti dai concorrenti più il punteggio bonus sul tempo totale. Le valutazioni degli Esaminatori ottenute nelle selezioni potranno essere consultate dai concorrenti all’interno della propria area riservata del profilo sul sito web ufficiale gttalent.com. Le classifiche saranno invece pubbliche e sempre visibili all’interno del suddetto sito web ufficiale.
16.3 – Tabelle punteggi
scarica l'allegato
Articolo 17 – Calendario appuntamenti della Semifinale e della Finale
Le Semifinali e la Finale si disputeranno in date distinte e tutti i dettagli verranno comunicati ai semifinalisti due settimane prima.
Articolo 18 – Concorrenti che accedono alle Semifinali
Il primo classificato di ogni giornata accederà alle Semifinali. Qualora il primo in classifica risulti essere già un semifinalista, automaticamente verrà scelto il secondo. I concorrenti che potranno accedere alle Semifinali saranno un numero minimo di dodici che avranno ottenuto il punteggio più alto in base alla classifica della giornata.
Qualora il numero dei semifinalisti effettivi sia inferiore a 12, verranno ripescati tutti i piloti classificati in seconda posizione nelle classifiche di giornata delle selezioni. Saranno classificati semifinalisti i piloti che avranno ottenuto il miglior punteggio. In caso di parità, verrà tenuto conto del miglior tempo nella prova SKID. Verrà quindi selezionato il numero di concorrenti necessario a raggiungere la quota minima di 12 semifinalisti.
I semifinalisti devono confermare - entro 24 ore da quando riceveranno la e-mail di convocazione - la loro presenza, con avvertimento che l’inosservanza di detto termine comporterà la mancata ammissione alle Semifinali a fronte di un giudizio non suscettibile di essere reclamato da parte del concorrente escluso. I concorrenti esclusi potranno essere sostituiti da altri concorrenti rientranti nelle c.d. Riserve, sulla base dell’ordine di valutazione predisposto dalla Giuria utilizzando il punteggio espresso dagli esaminatori. Nel corso dello svolgimento delle Semifinali è consentito all’Organizzatore effettuare delle sostituzioni - a fronte di un proprio giudizio insindacabile e sulla scorta dell’ordine di valutazione - per l’ipotesi in cui qualcuno tra i concorrenti ammessi non sia in grado di essere presente, non abbia dato conferma della sua presenza oppure non possiede i requisiti richiesti all'Art.3. Le convocazioni dei sostituti alle Semifinali saranno comunicate per tempo via e-mail ai diretti interessati.
Articolo 19 – Fornitura equipaggiamento tecnico per i concorrenti che accedono alle Semifinali e spese di vitto, alloggio e trasferimento
Ai semifinalisti verrà fornito l’abbigliamento ufficiale di GT Talent che consiste in: tuta da pilota, guanti e scarpe. Vitto e alloggio saranno a carico dell’Organizzazione in una struttura selezionata per il giorno delle Semifinali, mentre i costi di trasferimento per raggiungere il circuito - che verrà comunicato al termine delle selezioni - saranno a carico del concorrente.
Articolo 20 – Svolgimento Semifinali del GT Talent
I concorrenti che hanno avuto accesso alle Semifinali sono tenuti a rispettare la tempistica della loro convocazione accedendo al circuito e all’orario indicato nella comunicazione via e-mail che sarà loro inviata dall’Organizzatore due settimane prima rispetto alla data in cui avrà luogo lo svolgimento delle Semifinali. Le modalità di effettuazione e la tipologia delle prove saranno comunicate direttamente sul posto dall’organizzatore di GT Talent. Arriverà una mail con i dettagli tecnici per la Semifinale. Le prove a cui i semifinalisti saranno sottoposti sono finalizzate ad una valutazione circa le loro capacità di guida, l’abilità con cui essi hanno affrontato ogni singola prova, l’attitudine a condurre l’autovettura assegnata a ciascuno di essi e la velocità con cui hanno percorso l’intero tracciato che verrà calcolata attraverso l’impiego di un cronometro. Le vetture utilizzate verranno comunicate nel regolamento previsto per le Semifinali e Finale. Per i concorrenti della semifinale sarà obbligatorio presentarsi con l’equipaggiamento sportivo ricevuto. Il casco sarà fornito sotto forma di noleggio gratuito dall’Organizzatore. Nel corso dello svolgimento delle Semifinali ogni concorrente condurrà l’autovettura assegnatagli con la presenza di un Esaminatore che prenderà posto sul sedile lato passeggero; i criteri per l’abbinamento concorrente / esaminatore saranno individuati dall’Organizzatore secondo una propria autonoma e non contestabile determinazione. All’Organizzatore competerà altresì la facoltà di apportare sostituzioni - con le medesime modalità dell’originario abbinamento - degli Esaminatori assegnati ad ogni concorrente durante lo svolgimento di GT Talent.
Articolo 21 – Concorrenti che accedono alle finali
Il numero dei finalisti verrà definito nel regolamento stilato per quest’ultima fase del talent. In caso di loro rinuncia, essi non saranno ammessi alla Finale e potranno subentrare in loro sostituzione altri concorrenti tra le c.d. Riserve sulla scorta dell’ordine di valutazione elaborato dalla Giuria esaminatrice utilizzando i giudizi espressi dagli Esaminatori.
Articolo 22 – Spese di vitto, alloggio e trasferimento per la finale
I finalisti avranno vitto e alloggio pagato in una struttura selezionata dall’Organizzazione per il giorno della Finale e le spese di trasporto saranno a carico del concorrente.
Articolo 23 – Svolgimento della Finale del GT Talent
I concorrenti che hanno avuto accesso alla Finale sono tenuti a rispettare la tempistica della loro convocazione accedendo al circuito all’orario indicato. L’Organizzatore di GT Talent comunicherà ai finalisti le concrete modalità di svolgimento delle prove, anche ai fini della loro tipizzazione in occasione del loro accesso al circuito preliminarmente all’inizio della competizione. Abilità, attitudine, capacità di guida e velocità saranno valutate attraverso prove cronometrate. Per i concorrenti finalisti sarà obbligatorio presentarsi con l’equipaggiamento sportivo preventivamente ricevuto. Il casco sarà fornito sotto forma di noleggio gratuito dall’Organizzatore. Il concorrente miglior classificato avrà la possibilità di conseguire la licenza ACI Sport e parteciperà ad una o più gare individuata/e dall’Organizzatore.
Articolo 24 – Requisiti obbligatori del concorrente vincitore del GT Talent
Il concorrente vincitore di GT Talent dovrà sottoporsi alla visita medica di idoneità per il rilascio della licenza sportiva, necessaria per il vincitore per poter gareggiare. Qualora un concorrente non possedesse i requisiti necessari all’ottenimento della licenza sportiva, non potrà godere del premio e di conseguenza verrà scelto il secondo miglior classificato nella Finale e così in avanti per ulteriori casi di non idoneità. Il costo della licenza sportiva sarà a carico dell’organizzatore.
Articolo 25 – Riconoscimento finale del vincitore
Il vincitore di GT Talent sarà il concorrente che risulterà migliore nella prova finale e potrà disputare la gara. L’Organizzatore provvederà a fornire gratuitamente l’equipaggiamento da gara completo al concorrente vincitore di GT Talent.
Articolo 26 – Esaminatori prove di abilità
L’Organizzatore dà atto di aver costituito una équipe di Esaminatori/istruttori previa acquisizione di analitico report circa le specifiche competenze acquisite da ciascuno di essi nel particolare settore di svolgimento del presente talent, affidando loro l’incarico di giudicare e valutare i concorrenti che prenderanno parte alle Selezioni. L’Organizzatore si riserva la facoltà di variare i componenti della già menzionata équipe durante lo svolgimento di GT Talent.
Articolo 27 – Giuria prove Semifinale e Finale
L’Organizzatore, in occasione delle prove di Semifinali e Finale, ha incaricato personaggi di grande rilievo nel mondo del Motorsport come giudici del talent. In collaborazione con gli esaminatori, la giuria determinerà la classifica dei concorrenti. L’accesso alla Finale sarà conseguito a fronte di un giudizio comunicato dalla Giuria individuata, che si articolerà in una valutazione globale di ciascun concorrente. Sarà condotta sulla base di criteri imparziali e oggettivi e tenuto conto in particolare del parere comunicato dagli Esaminatori. L’esito di tale valutazione globale non potrà formare oggetto di alcuna contestazione e impugnazione da parte del concorrente ammesso o non ammesso alla Finale. Sul sito web ufficiale gttalent.com saranno pubblicati i nomi dei giudici che comporranno la giuria del GT Talent. Le classifiche saranno pubbliche sempre visibili all’interno del sito web ufficiale gttalent.com.
Articolo 28 – Reclami e Ricorsi
Con la sottoscrizione del presente Regolamento gli iscritti assumono l’obbligo di non interporre, anche indirettamente, reclami e ricorsi avuto riguardo il presente Regolamento, in ordine alle modalità di svolgimento di GT Talent, nonché rispetto alle valutazioni espresse dagli Esaminatori e dalle Giurie. Tale astensione e/o rinuncia a presentare reclami e ricorsi deve ritenersi estesa anche ai tempi registrati a seguito di cronometraggio, nonché alle classifiche stilate dall’Organizzatore che non potranno pertanto essere oggetto di alcuna contestazione e/o sindacato da parte dei concorrenti / partecipanti.
Articolo 29 – Albo ufficiale
L’Organizzatore effettuerà la pubblicazione di tutte le comunicazioni attraverso il sito web ufficiale gttalent.com il quale deve ritenersi a tutti gli effetti quale Albo Ufficiale del presente talent; le comunicazioni riguardanti i singoli concorrenti iscritti a GT Talent verranno trasmesse all’indirizzo e-mail comunicato da questi ultimi all’atto della loro iscrizione.
Articolo 30 – Poteri e facoltà dell’organizzazione
– L’Organizzatore ha facoltà - senza che gli iscritti possano avanzare alcuna pretesa economica per qualunque titolo e/o ragione nei confronti di quest’ultimo e/o dei suoi aventi causa e/o di terzi e senza alcuna limitazione spazio - temporale anche in vista di eventi promozionali futuri – di porre in essere, in occasione delle Selezioni, delle Semifinali e della Finale, una o più attività finalizzate a promuovere e/o pubblicizzare GT Talent a titolo esemplificativo e senza pretesa di esaurire - attraverso il seguente elenco - l’ambito delle attività riservate all’Organizzatore: patrocinio di manifestazioni di ogni genere e natura, trasmissioni e Format (Talent, Reality etc.) televisivi e radiofonici, supporti su internet, telepromozioni, sponsorizzazioni, merchandising, campagne pubblicitarie nonché consentire - senza previsione di alcuna remunerazione - l’effettuazione e relativa diffusione di riprese fotografiche, televisive e registrazioni audio/video su ogni genere di supporto, anche se materialmente effettuate da addetti e/o professionisti muniti di autorizzazione a tal fine rilasciata dall’Organizzatore.
– L’Organizzatore ha facoltà - senza che gli iscritti possano avanzare alcuna pretesa economica per qualunque titolo e/o ragione nei confronti di quest’ultimo e/o dei suoi aventi causa e/o di terzi e senza alcuna limitazione spazio - temporale anche in vista di eventi promozionali futuri - effettuare registrazioni e/o riprese e/o far riprendere e diffondere ad opera di terzi una o più fasi di svolgimento del presente talent in ambito televisivo, audiovisivo, fotografico e fonografico, via internet. Mediante la sottoscrizione di apposita liberatoria ciascun iscritto presta la propria autorizzazione all’effettuazione di tali registrazioni e riprese, nonché allo sfruttamento dei suoi diritti di immagine correlati alla propria partecipazione a GT Talent e alle relative prove effettuate alla presenza anche di pubblico. La predetta autorizzazione da parte di ciascun iscritto ricomprende altresì eventuali attività di natura promozionale e/o pubblicitaria.
– Con la sottoscrizione del presente Regolamento ciascun iscritto dichiara di accettare e riconoscere che l’Organizzatore è l’unico ed esclusivo titolare di ogni diritto relativo al nome, al marchio e all’immagine di GT Talent. Riguardo relative Selezioni, Semifinali e Finale, nonché avuto riguardo alla relativa utilizzazione e sfruttamento. L’Organizzatore potrà disporre dei diritti a lui riservati e di sua spettanza secondo proprie autonome ed insindacabili determinazioni.
– In particolare, competono all’Organizzatore (il quale potrà disporne senza limiti di tempo e/o spazio)
a) i diritti di immagine per l’utilizzo di riproduzioni fotografiche su ogni genere di carta stampata (quotidiani, riviste periodiche) e su libri i diritti di produzione, utilizzazione e diffusione radiotelevisiva, cinematografica, “home video”, attraverso Internet, modalità “wireless” e tecnologie ad essi correlate, nonché mediante qualsiasi altro supporto, mezzo e sistema di diffusione sia esso materiale o digitale, attuale e futuro, utilizzando qualsiasi strumento tecnico terrestre o spaziale di trasmissione e ricezione, attuale o futuro, di GT Talent e delle relative Selezioni, Semifinali e Finale, qualsiasi diritto di sfruttamento, per qualsiasi finalità sia essa di comunicazione, commerciale o promozionale, del nome, del marchio e dell’immagine di GT Talent e delle relative Selezioni, Semifinali e Finale. b) I partecipanti attribuiscono e concedono all’Organizzatore il diritto di utilizzare, anche in via indiretta, e di concedere a favore di terzi - ivi compresi gli sponsor/partner di GT Talent - il diritto di utilizzare, anche al di fuori dei confini nazionali e senza alcun obbligo di previa informativa e/o di previsione di qualsiasi forma di remunerazione economica a favore di ciascun partecipante:
- i nomi, i marchi, le immagini in qualsiasi forma riprodotte ed i risultati conseguiti dai partecipanti iscritti a GT Talent così come riportate nelle rispettive classifiche.
- le immagini delle autovetture e degli iscritti nell’ambito della rispettiva partecipazione a GT Talent e alle relative Selezioni, Semifinali e Finale, hanno lo scopo di comunicazioni commerciali e promozionali, inclusa la facoltà di produrre e far produrre articoli di merchandising e materiali di comunicazione e/o promozionali.
Articolo 31 – Responsabilità
Il partecipante si assume in pieno e sotto ogni profilo la responsabilità della veridicità delle informazioni fornite nel modulo di iscrizione e in ogni altra successiva richiesta che venga fatta da Scuderia Gentile e dalle persone incaricate alla gestione dei corsi di guida. La vigilanza svolta dagli istruttori durante le attività non costituisce in alcun modo assunzione di responsabilità da parte degli istruttori stessi e della Scuderia Gentile per gli eventuali errori che il conducente partecipante al corso possa provocare, con i danni diretti e indiretti, a cose e/o persone che ne conseguano. Il partecipante rilascia quindi la più ampia dichiarazione di assunzione di responsabilità che sollevi gli organizzatori, gli istruttori, la Scuderia Gentile e l'autodromo ospitante da ogni e qualsiasi responsabilità civile, penale ed amministrativa per fatti derivanti da suoi comportamenti e da sue azioni od omissioni fatto salvo quanto descritto nel punto 31.1.
31.1 – Danni alle auto
Il partecipante prende atto e riconosce che per tutti i danni occorsi ai veicoli è responsabile l’effettivo utilizzatore al momento del fatto. Sono considerati danni alle auto sia quelli provocati a causa di uscite di pista del veicolo, che quelli conseguenti a scontri tra veicoli. Per quanto attiene i danni al veicolo, l’organizzatore è pertanto esonerato da ogni tipo di danno essendone unico responsabile l’effettivo utilizzatore, con la sola eccezione di quanto segue.
a) Vetture stradali e vetture GT - Fiat 500, Ferrari 458 Italia: La guida delle vetture stradali e vetture GT è caratterizzata dal fatto che un nostro istruttore impartisce le informazioni tecniche e di sicurezza durante la guida in quanto a fianco del cliente. Per questa ragione il cliente, pur pagando la sola quota di partecipazione al corso, è comunque indenne dalle spese di riparazione delle auto in caso di incidente da lui provocato, fermo restando quanto descritto all'articolo 31. Resta inteso che danni all’interno della corsia box e/o a macchine ferme, causati da totale ed evidente negligenza del partecipante e al non rispetto delle norme di sicurezza date dagli istruttori prima e durante la guida delle vetture, (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, per esempio l’uso di alcolici durante la giornata di pista, o non rispetto del punto di inizio frenata), sono a totale debito di chi li provoca.
Articolo 32 – Norme specifiche
Con la sottoscrizione del presente Regolamento gli iscritti dichiarano:
– di avere una condizione fisica e psichica idonea a consentire la loro partecipazione al presente talent e di essere provvisti di adeguata preparazione e qualificazione rispetto alle concrete modalità di svolgimento di GT Talent e delle relative Selezioni, Semifinali e Finale (come descritte nel presente Regolamento), che dichiarano di aver letto e visionato approvando consapevolmente ogni disposizione in esso stabilita senza riserve e/o eccezioni, impegnandosi così a rispettarne integralmente il contenuto;
– di aver controllato che la domanda atta a consentire la loro partecipazione al presente talent è stata correttamente compilata mediante l’inserimento e comunicazione di dati e generalità complete e attendibili;
– di aver ricevuto adeguata e completa informativa da parte dell’Organizzatore, di essere perfettamente consapevole e di accettare integralmente (i) i potenziali pericoli connessi alle concrete e specifiche modalità di svolgimento di GT Talent e delle relative Selezioni, Semifinali e Finale; (ii) GT Talent e le relative Selezioni, Semifinali e Finale possono implicare l’insorgenza di situazioni pericolose e rischiose suscettibili di provocare alla persona lesioni personali anche gravi, inclusa parziale o totale invalidità, paralisi e morte (“Rischi”) ; (iii) le conseguenze pregiudizievoli di qualunque categoria e qualificazione alla propria persona, eredi e/o a terzi, derivanti dai “Rischi” come sopra descritti, potrebbero assumere dimensioni e/o connotati anche gravi; (iv) la causa dei “Rischi” può risiedere, ovvero essere determinata da azioni, omissioni o negligenze ascrivibili in capo al concorrente / partecipante o da azioni, omissioni o negligenze imputabili in capo a terzi o dovute alle condizioni in cui GT Talent e le relative Selezioni, Semifinali, Finale verranno in concreto svolte; (v) possono sussistere altri rischi e/o situazioni pregiudizievoli e/o danni non conosciuti o prevedibili all’atto dell’approvazione e sottoscrizione del presente Regolamento. Gli iscritti dichiarano pertanto di accettare tutti i rischi, nessuno escluso, assumendosi tutte le responsabilità per perdite, costi e danni conseguenti e/o comunque correlate alla propria partecipazione a GT Talent e alle relative Selezioni, Semifinali e Finale e gara finale e/o a qualsiasi attività connessa ai medesimi, dichiarando di manlevare e tenere indenne l’Organizzatore, i suoi funzionari, direttori e dipendenti, collaboratori, sponsor e partner da ogni e qualsiasi responsabilità, reclamo, richiesta, perdita o danno alla propria persona, derivanti da qualsiasi pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale e le loro conseguenze che possano derivare a seguito della partecipazione a GT Talent e delle relative Selezioni, Semifinali, Finale e gara finale;
– i soggetti beneficiari della predetta manleva e/o esclusione di responsabilità non potranno essere ritenuti responsabili per errori, omissioni, negligenze o per lo svolgimento - per loro conto da parte di terzi - di attività specifiche legate a GT Talent e delle relative Selezioni, Semifinale, Finale e gara finale;
– di impegnarsi a manlevare, in ogni controversia stragiudiziale e giudiziale, anche per spese e competenze legali, tenendo indenni i soggetti destinatari del predetto impegno /obbligo di manleva da qualsiasi pretesa a qualunque titolo e/o ragione e da chiunque proposta in relazione a danni derivanti da eventi lesivi verificatesi durante lo svolgimento di GT Talent e delle relative Selezioni, Semifinali, Finale e gara finale;
– di prestare il proprio assenso e autorizzazione a che l’Organizzatore, i suoi sponsor e/o partners possano (i) impiegare ed utilizzare, anche in via indiretta, per finalità di informazione e/o di formazione e/o per esigenze di archivio e per il raggiungimento degli obiettivi e/o scopi correlati al proprio oggetto sociale, delle immagini riguardanti gli iscritti durante lo svolgimento delle competizioni ed in qualunque formato, anche parziale, nonché di qualunque informazione orale o scritta relativa o collegata alla propria partecipazione a GT Talent in ogni sua fase. La presente autorizzazione riguarda le immagini del concorrente / partecipante ottenute a seguito di riprese fotografiche, video e/o altri materiali audiovisivi ed il loro caricamento, pubblicazione e diffusione su ed attraverso tutti i canali di comunicazione di cui è titolare l’Organizzatore o da quest’ultimo gestiti, ivi compresi Internet / intranet e qualunque social network; (ii) registrare, riprodurre, diffondere, comunicare, pubblicare, adattare, rielaborare, stampare e/o utilizzare le immagini e gli elementi e/o particolari relativi alla propria persona per i suindicati scopi e senza limitazioni temporali e/o spaziali, avvalendosi di qualunque supporto in forma digitale o cartacea, nonché di qualunque mezzo attualmente disponibile o che verrà ideato o realizzato successivamente alla sua partecipazione a GT Talent.
- dichiarano ed accettano che le autorizzazioni - nessuna esclusa - prestate con la sottoscrizione del presente Regolamento non faranno sorgere (ovvero non gli attribuiranno alcun diritto a richiedere) a pretendere dall’Organizzazione rimborsi e/o compensi per sé o eredi / aventi causa, trattandosi di facoltà riconosciute all’Organizzatore senza alcuna finalità di lucro;
– di impegnarsi a non divulgare informazioni, porre in essere comportamenti che possano in qualsiasi modo recare danno all’immagine dell’Organizzatore, dei suoi sponsor o partner, pena l’esclusione da GT Talent e dalle relative Selezioni, Semifinali e Finale, nonché la perdita di qualsiasi riconoscimento ottenuto in seguito alla sua partecipazione a GT Talent;
– il presente Regolamento, nonché ogni questione connessa alla partecipazione dell’iscritto a GT Talent deve intendersi regolata dalla legge italiana, tenuto conto che GT Talent si svolgerà - per quanto riguarda ogni sua fase - sul territorio italiano, spagnolo e francese. Per ogni controversia di natura non sportiva che dovesse insorgere tra l’iscritto e l’Organizzatore sarà competente in via esclusiva il foro di Milano, salvo altra inderogabile norma di legge. Mediante la selezione della casella relativa alla Privacy il concorrente presta - ai sensi e per gli effetti del GDPR 679/2016 - il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi in adempimento di obblighi di legge e per l’attuazione del presente Regolamento, oltre che per scopi e/o finalità promozionali di GT Talent
La selezione delle caselle denominate, rispettivamente, “Regolamento” e “Liberatoria” da parte del concorrente / partecipante equivale ad ogni effetto di legge ad accettazione e approvazione dei relativi contenuti.
Articolo 33 – Media, foto e video
Durante le prove non sarà possibile in alcun modo o eccezione effettuare riprese video e foto con propri dispositivi all’interno delle vetture. Per questioni di sicurezza, a bordo delle vetture saranno installate esclusivamente videocamere di sicurezza per ragioni assicurative e di monitoraggio.